Condividi:
Il Piceno Cinema Festival saluta Monsampolo del Tronto, sede della quarta delle sette tappe della kermesse itinerante organizzata dall’Associazione Gli O’Scenici in collaborazione con l’Accademia AIFAS. Dopo le serate di proiezioni di giovedì e sabato e l’incontro degli ospiti con gli alunni della scuola Secondaria di primo grado Don Pacifico Mignini, sabato sera è in andato in scena il gran galà, condotto da Luca Sestili e aperto da Settimio il conduttore virtuale, con tanti ospiti e numerosi riconoscimenti assegnati. Sul palco, oltre ai tanti premiati, arrivati a ogni angolo d’Italia, si sono alternati gli ospiti della serata: Giorgio Colangeli (recentemente in scena nella pluripremiata pellicola di Paola Cortellesi “C’è ancora domani”); Nino Celeste, storico direttore della fotografia (collaborazioni con Pasolini, Damiani, Fulci, Maselli e tanti altri), l’attrice Gabriella Giorgelli, definita “gli occhi più belli del cinema italiano, musa di decine di grandi registi, il giovane regista Menis Nazzari.
Il riconoscimento più atteso, il Premio Città di Monsampolo è andato al corto “Quello che non ti ho detto”; il sindaco Massimo Narcisi lo ha consegnato ai registi Flavio e Massimo Bulgarelli. Lo stesso cortometraggio ha ottenuto anche premi per il miglior attore – a Giorgio Colangeli - e alla migliore fotografia, firmata da Krzysztof Bulzacki Bogucki.
Il premio Social Screen (corti brevi girati per i social) è andato a L’infinito, diretto da Riccardo De Angelis e Romeo Marconi. Il Premio Miglior Regista Emergente è andato a Francesco Gheghi per La buona condotta. Il Premio Cinema Tra i Banchi lo ha conquistato il corto Cavalieri Inesistenti, diretto da Michele Bia. Nel finale sono stati consegnati i premi alla carriera a Nino Celeste e Gabriella Giorgelli. La serata è stata tradotta nel linguaggio Lis grazie alla collaborazione con l’associazione Sorda Picena Sociale. Ora il festival si sposta ad Acquaviva Picena dove andranno in scena, giovedì 20, venerdì 21 e sabato 22, tre serate ricche di film e ospiti di grande caratura.
Il Piceno Cinema Festival 2025 è patrocinato dai comuni di Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Ascoli Piceno, Monsampolo del Tronto, Montalto delle Marche, Monteprandone e San Benedetto del Tronto; dalla Fondazione Carisap, dal Bim Tronto, dalla Fondazione Marche Cultura, Confesercenti Ascoli e Fermo, Legacoop Culturmedia, Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo, Picenambiente, Assoartisti Cinema.
Correlati
Pubblicità
Pubblicità