Vera News , notizie su
Condividi:
Vera News , notizie su



FILOTTRANO - Una sfida tutta femminile quella della cooperativa "La Spiga", nata per salvare il posto di lavoro di 40 lavoratrici e lavoratori di uno storico panificio e laboratorio artigianale in difficoltà.

Guidata da un gruppo di cinque donne tra i 40 e i 50 anni, prima dipendenti dell’azienda, ora socie - Elisabetta, Maria Giulia, Jo Anne, Fabiana e Maria Teresa - la cooperativa ha acquistato il panificio Il Biroccio, in via Oberdan 63, e si è lanciato nella sfida di "tutelare i posti di lavoro esistenti, preservare un patrimonio di saperi e tradizioni, proiettare l’azienda verso un futuro solido, innovativo e sostenibile".

Sarabo ci sarà la nuova inaugurazione ma la storia de ll Biroccio ha radici lontane: è una cooperativa agricola fondata nel 1970 da un gruppo di coltivatori locali per autoprodurre beni primari come il pane. La Spiga ne ha rilevato il ramo d’azienda legato alla panificazione, che rischiava di chiudere per le alterne sorti della realtà "madre".

"Siamo consapevoli della storia che ereditiamo e dell’impegno che comporta - commenta Elisabetta Ristè, presidente e responsabile commerciale della Cooperativa La Spiga - Abbiamo scelto di metterci in gioco perché crediamo nel valore della tradizione, nel fare artigiano e nella possibilità di innovare senza perdere la nostra identità. È un progetto in cui mettiamo cuore, professionalità e la voglia di costruire continuità per chi qui lavora ogni giorno.".

Ad accompagnare la Spiga c’è Confcooperative Marche. "Si tratta di una cooperativa con un’impronta completamente femminile e ringraziamo le cinque socie che si sono impegnate per dare vita a questa nuova realtà. Come Confcooperative garantiremo il massimo sostegno tramite i nostri strumenti di sviluppo", fa sapere il presidente Massimo Stronati. 

Tutti gli articoli
Vera News , notizie su