Condividi:
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – È stata inaugurata la palestra dell’Istituto “Capriotti” dopo un importante intervento di riqualificazione finanziato con 2 milioni e 724 mila euro di fondi PNRR, nell’ambito del programma dedicato alla sicurezza e all’ammodernamento degli edifici scolastici. I lavori, coordinati dal Servizio Patrimonio ed Edilizia Scolastica della Provincia, hanno riguardato non solo la palestra ma anche le aule situate nel seminterrato, restituite alla comunità scolastica completamente rinnovate.
L’intervento ha previsto un esteso adeguamento sismico, con il consolidamento di travi, pilastri ed elementi strutturali, per garantire un livello di sicurezza adeguato alle più recenti normative. Ampia anche la parte dedicata al risparmio energetico, con cappotto termico, infissi a elevate prestazioni, nuovi impianti idrico-sanitari e sistemi avanzati di ventilazione meccanica negli spogliatoi. Completamente rinnovato anche l’impianto elettrico, ora dotato di illuminazione a LED. La palestra è stata inoltre dotata di una pavimentazione sportiva omologata FIBA, adatta alle attività agonistiche, e di una nuova copertura impermeabilizzata con materiali poliuretanici di ultima generazione.
Al taglio del nastro erano presenti il Presidente della Provincia Sergio Loggi, la Consigliera provinciale con delega alla rete scolastica Germana Gagliardi, il Dirigente scolastico Enrico Piasini, rappresentanti delle forze dell’ordine, una delegazione di studenti e i tecnici che hanno seguito il progetto: l’ing. Gianluigi Capriotti (RUP), l’ing. Martina Bartolozzi (direttore dei lavori), insieme ai progettisti dello Studio Zampini & Associati e all’impresa di Massimo Ubaldi, che ha eseguito i lavori.
“Restituiamo alla comunità scolastica un impianto sportivo moderno, sicuro e sostenibile – ha affermato il Presidente Loggi – frutto di un lavoro efficiente nella gestione delle risorse PNRR, sisma e altri finanziamenti. La Provincia sta investendo oltre 60 milioni di euro per rendere le scuole del Piceno più sicure e funzionali, in collaborazione con i dirigenti scolastici”.
La Consigliera Gagliardi ha rimarcato il valore educativo della nuova struttura, sottolineando come “sport e scuola rappresentino un binomio fondamentale per la crescita e la socialità degli studenti”.
Soddisfazione anche da parte del Dirigente scolastico Piasini, che ha ricordato come la palestra potrà essere nuovamente utilizzata non solo dagli studenti ma anche dalle associazioni del territorio, tornando a essere un luogo di incontro e aggregazione per tutta la comunità.
Correlati
Pubblicità
Pubblicità