Condividi:
Con Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini si apre la Stagione Lirica 2025/26 della Fondazione Rete Lirica delle Marche. L’opera andrà in scena sabato 15 novembre al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno (ore 20.30), con anteprima giovani giovedì 13 novembre e una presentazione pubblica mercoledì 12 novembre alle 18, seguita da un aperitivo offerto dalla Tenuta La Riserva. L’allestimento, firmato da Damiano Michieletto per il Maggio Musicale Fiorentino, è una coproduzione con la Fondazione Teatro delle Muse di Ancona, nell’ambito della circuitazione promossa da IMARTS International Music and Arts. Sul podio Jacopo Brusa, alla guida della Form Orchestra Filarmonica Marchigiana e del Coro del Teatro Ventidio Basso diretto da Pasquale Veleno. Nel cast, Pietro Adaini (conte d’Almaviva), Aleksandra Meteleva (Rosina), Hae Kang (Figaro), Giuseppe Toia (Don Bartolo) ed Eugenio Di Lieto (Don Basilio). Completano il cast Melissa D’Ottavi (Berta) e Mattia Angelo Ribba (Fiorello), provenienti dalla Rete Lirica Academy sostenuta da Confindustria Ascoli Piceno. Lo spettacolo, simbolo della genialità rossiniana, proseguirà poi nei teatri della rete: Fermo (22 novembre) e Fano (29 novembre). Con questo titolo la Fondazione rinnova la collaborazione tra i teatri marchigiani, sostenuta da Regione Marche, Ministero della Cultura e dai Comuni soci. La stagione proseguirà nel 2026 con Carmen di Bizet, in coproduzione con i teatri di Treviso, Padova, Rovigo e Pisa.
Correlati
Pubblicità
Pubblicità