Condividi:
ANCONA - ’A lei che continua a vivere nel sorriso di un bambino, di un fratello o una sorella, il cuore di chi vuole prendersi cura degli altri. A Ylenia che continua ogni giorno a insegnare amore e a donare serenità e gioia di vivere!’.
È questo il messaggio che i genitori di Ylenia Morsucci, la 18enne scomparsa nel 2008 a causa di una grave malattia, hanno voluto inserire nella targa scoperta stamani all’interno dell’unità operativa di Cardiochirurgia e Cardiologia Pediatrica e Congenita dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche. La targa e il messaggio d’amore restano, così come i 4 lettini speciali e l’apparecchiatura AIRVO 3 che l’associazione ’Ylenia Morsucci onlus’ ha donato al reparto.
Il sistema reso disponibile dalla generosità dell’associazione guidata da Maurizio e Renata Morsucci, è stato subito utilizzato pochi giorni fa e si è dimostrato di grande supporto all’attività medico chirurgica dell’unità operativa, come confermato dalla dottoressa Francesca Chiara Surace: “Abbiamo usufruito dei vantaggi clinici di AIRVO 3 nei confronti di un bambino di appena 16 mesi che era in gravi condizioni per uno scompenso cardiaco dovuto a una miocardite. AIRVO 3 è un sistema di supporto ventilatorio con ossigeno ad alto flusso e cannule nasali. Il pregio di questo dispositivo è che consente di variare da una fascia di peso notevole, dai neonati agli adulti, e di modulare non solo la quantità di ossigeno quanto la percentuale di ossigeno da somministrare e, inoltre, riduce la fatica respiratoria. Oltre agli aspetti cardiochirurgici, il macchinario rende possibile intervenire nei casi sempre più frequenti di patologie infettive gravi come le miocarditi potendo stabilizzare i pazienti”.
La donazione è completata da quattro lettini di ultima generazione di tipo meccanico a tre sezioni con testa, centro e piedi, bande laterali abbassabili per effettuare rianimazione cardiopolmonari in bambini da pochi mesi fino a un peso di 30 chilogrammi; i materassi sono sanificabili, ergonomici, antidecupito, antifiamma, atossici e completamente impermeabili a liquidi ma traspiranti.
Sono a misura di bambino con delle immagini giocose e vanno a sostituire altri lettini ormai obsoleti.
L’associazione ’Ylenia Morsucci onlus’ è alla 23esima donazione, la maggiora parte delle quali dedicate proprio all’AOU delle Marche: “Non finiremo mai di ringraziare l’associazione _ ha affermato il Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, Claudio Martini _. Ho avuto modo di osservare con i miei occhi le energie positive diffuse da questa associazione che sta a cuore a tutti noi. La sofferenza dietro una perdita così immane si è tramutata in una crescita continua di generosità e di coinvolgimento da parte di tante persone finalizzata a una donazione di attrezzature molto importanti per l’area pediatrica che intendiamo consolidare. In un periodo dove le risorse non sono infinite, il sostegno del terzo settore, come l’associazione di Ylenia, per noi è molto importante e apprezzato”.
Ormai Maurizio e Renata Morsucci sono di casa nel presidio di Torrette così come al ’Salesi’. Il ricordo doloroso per la perdita della figlia continua a trasformarsi in una speranza per tantissimi pazienti: “Questa è la donazione numero 23 della nostra associazione per un totale di oltre 400mila euro raccolti e donati negli anni sotto forma di macchinari e attrezzature, in larga parte destinati a un’azienda di eccellenza come AOUM _ ha detto Maurizio Morsucci, il padre di Ylenia, poco prima di svelare la targa affissa nel reparto di Cardiochirurgia e Cardiologia Pediatrica e Congenita _. Per noi è importante poter dare una mano. Le risorse a livello nazionale non sono tante e il nostro compito è sostenere la buona sanità. L’associazionismo dovrebbe occuparsi di questo. Noi, nel ricordo di Ylenia e spinti da lei e dal suo ricordo, andiamo avanti e resistiamo al dolore insopportabile della perdita per trasformarlo in qualcosa di positivo. È questo che Ylenia avrebbe fatto nella sua vita e noi, io e mia moglie, siamo e saremo sempre ambasciatori delle sue idee e dei suoi pensieri”.
Correlati
Pubblicità
Pubblicità