Condividi:
FALCONARA - Dall’abbassamento dei limiti di velocità vicino alle scuole, alla cura del verde, fino alla riapertura del cinema Excelsior. Sono state tante le questioni sottoposte al sindaco Stefania Signorini durante il primo appuntamento con i ‘Lunedì del sindaco’, che si è svolto lunedì dalle 10 alle 12 al mercato settimanale, vicino a piazza Fratelli Bandiera. 
Ad affiancare il sindaco c’era anche il resto della giunta e sono state tante le persone che si sono messe in coda per sottoporre le loro istanze. 
A metà mattina una cittadina sostenitrice si è anche presentata con un mazzo di fiori per il sindaco. L’iniziativa rivolta ai cittadini, che hanno l’opportunità di rivolgersi all’amministrazione comunale per avanzare proposte o suggerimenti e per segnalare situazioni da sanare, tornerà ogni primo lunedì del mese. 
Il prossimo appuntamento è per lunedì primo dicembre. «Sono stata davvero soddisfatta della grande partecipazione di cittadini a questo evento – ha commentato il sindaco Stefania Signorini – che aveva proprio l’obiettivo di ridurre le distanze tra le persone e l’amministrazione comunale. Mi ha fatto molto piacere incontrare e parlare con quanti hanno partecipato oggi e per tutti coloro che non sono riusciti a passare ricordo che sarò presente al mercato ogni primo lunedì del mese».
Quanto alle questioni sottoposte a sindaco e Giunta, alcune hanno ricevuto una risposta immediata, come la realizzazione di stalli riservati al carico e scarico vicino al circolo Leopardi o quella di chiudere il sottopasso della stazione nei mesi invernali. Entrambi i provvedimenti erano già stati programmati dal Comune e saranno realizzati al più presto. Altri quesiti potranno avere risposte entro pochi giorni, come l’installazione all’interno del cimitero di Castelferretti di una lapide dedicata ai militi della Croce Gialla di Falconara che non ci sono più.
Sempre nel giro di alcuni giorni saranno potati gli alberi nella zona di via Volta come da programmazione comunale, come anticipato a una residente arrivata per chiedere interventi. 
Molte richieste hanno riguardato la riapertura del cinema Excelsior, appartenente alla parrocchia del Rosario: chiuso da alcuni anni, il cinema per poter aprire di nuovo i battenti deve essere adeguato alla normativa antincendio. Il sindaco, anche se la sala non è di proprietà comunale, ha voluto prendere contatto con i professionisti incaricati della progettazione per cercare di velocizzare l’iter, consapevole che la mancanza del cinema in città è una carenza avvertita da una larga fetta della popolazione. 
Tra le questioni da valutare da parte della Giunta l’attivazione di un controllo elettronico dell’isola pedonale, anche per far rispettare la disciplina della circolazione tra via 4 Novembre e via Bixio, dove dalle 18 entra in vigore l’isola pedonale con il conseguente divieto di transito per le auto
Saranno invece necessari tempi più lunghi per la sistemazione dei marciapiedi in alcune zone delle città segnalate dai residenti. Il comune sta infatti portando avanti per stralci gli interventi per sistemare tanto i percorsi pedonali quanto le strade.
 
Correlati
Pubblicità
						
				Pubblicità