Condividi:
Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, è intervenuto oggi alla cerimonia di giuramento di circa 800 volontari in Ferma Iniziale del 235° Reggimento Addestramento Volontari “Piceno” dell’Esercito Italiano.
"Dopo 70 anni, come diciamo da tempo, l’Europa dovrà prendere in mano la propria sicurezza” – ha detto il ministro della Difesa Guido Crosetto rispondendo ai cronisti a margine di un Giuramento di Ferma, dopo la decisione degli Stati Uniti di richiamare una parte delle truppe americane dal fianco Est dell’Europa.
"Lo dico da tre anni. - ha ricordato, - sono contento che finalmente qualcuno lo percepisca. Gli americani? Lentamente col tempo si disimpegneranno dall’Europa lasciando soltanto un piccolo contingente rispetto a quello che hanno adesso perché vogliono che l’Europa si occupi della propria sicurezza".
"In teoria ogni nazione deve prenderla in mano - ha sottolineato Crosetto -: è più comodo farlo mettendo insieme 27 nazioni o, se pensiamo alla Nato, ci mettiamo dentro anche Turchia, Gran Bretagna e altre nazioni della Nato che sono nel continente in Europa, ma dovremmo farlo sempre più e dico con più velocità possibile".
Per quanto riguarda la questione Difesa in Italia "ci stiamo riprendendo con meno velocità di quello che auspicavo io per cercare di recuperare un gap che non sarà recuperabile comunque in meno di 8-10 anni". Ha sottolineato ad Ascoli Piceno il ministro della Difesa in merito alle ipotesi di rafforzamento del settore nell’ambito di uno scenario geopolitico in cui gli Usa potrebbero lentamente disimpegnarsi dall’Europa.
"L’Italia si sta preparando, - ha osservato il ministro - come tutti noi sappiamo, vale per noi, vale per la Germania e per tutti i paesi europei, fino a 3-4 anni fa pensavamo che le forze armate fossero qualcosa che doveva diminuire, che gli investimenti per la difesa fossero non solo non necessari ma magari inutili".
All’evento, svolto in Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno, hanno preso parte, tra gli altri, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, il Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Antonello Vespaziani, e il Tenente Colonnello Gianfranco Paglia, Medaglia d’Oro al Valor Militare.
Presenti, inoltre, il Sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti — Comune Medaglia d’Oro al Valor Militare — insieme a numerose autorità civili, militari e religiose.
La Lube pronta a sfidare Cisterna Volley
Correlati
Pubblicità
Pubblicità
 
							
					 
         
					 
                                 
							