Vera News , notizie su
Condividi:
Vera News , notizie su

CASTIGNANO – Un tassello prezioso della storia locale è tornato a casa. Il Comune di Castignano ha recuperato un documento originale datato 14 aprile 1849, risalente al periodo della Repubblica Romana, grazie all’intervento del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Ancona, in collaborazione con la Stazione Carabinieri di Castignano.

Il reperto, appartenente all’archivio storico comunale, è stato ufficialmente riconsegnato il 17 ottobre al sindaco Fabio Polini, al termine di un’accurata indagine condotta nell’ambito di un’operazione di contrasto ai traffici illeciti di beni culturali online.

Si tratta di una circolare della Presidenza di Ascoli della Repubblica Romana, indirizzata alla Magistratura del Comune di Castignano e firmata dal preside Ugo Calindri. Nel testo si affrontano questioni amministrative ordinarie: la richiesta di pagamento di una quota per servizi di tipografia. Un contenuto apparentemente semplice, ma di grande valore storico, perché restituisce uno spaccato concreto della vita civile e burocratica di un piccolo comune marchigiano nel cuore del XIX secolo.

«È una giornata di grande significato per la nostra comunità – ha dichiarato il sindaco Fabio Polini –. Questo documento non è soltanto un cimelio, ma una testimonianza viva delle nostre origini istituzionali, che ci collega a un periodo cruciale della storia italiana. Ringrazio i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona per la loro professionalità e dedizione, e il nostro Comando locale per la collaborazione. Il ritorno di questo documento arricchisce la memoria collettiva di Castignano e rafforza il senso di appartenenza della nostra comunità».

Il recupero di questo atto d’archivio, smarrito da tempo, rappresenta un importante successo nella tutela del patrimonio storico e culturale. Un esempio concreto di come la sinergia tra istituzioni – forze dell’ordine, amministrazioni e ministero – possa restituire alla collettività frammenti di storia altrimenti perduti.

Con la sua restituzione, Castignano riabbraccia un pezzo della propria identità, rinnovando l’impegno nella conservazione e valorizzazione della memoria storica che racconta, attraverso le carte, il lungo cammino verso l’Italia unita.

Tutti gli articoli
Vera News , notizie su