Vera News , notizie su
Condividi:

È stata posata questa mattina la prima pietra della nuova sede dell’Istituto Psico-Socio-Pedagogico “Trebbiani” di Ascoli Piceno, che sorgerà in via Marche, nel quartiere Pennile di Sotto. Si tratta di un progetto di grande rilievo per la comunità, reso possibile grazie a un investimento di 9,5 milioni di euro, finanziato tramite le ordinanze commissariali dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche. L’intervento si inserisce nel più ampio programma di ricostruzione post-sisma che sta ridisegnando il volto dell’edilizia scolastica del territorio.

Alla cerimonia hanno preso parte numerose autorità civili e scolastiche: il Presidente della Provincia, il Commissario straordinario alla ricostruzione sisma, la consigliera delegata all’edilizia scolastica, l’assessora comunale all’Istruzione, il dirigente del Liceo Stabili-Trebbiani Arturo Verna e la professoressa Rita Forlini per l’Ufficio Scolastico Provinciale. Presenti anche il direttore dell’Ufficio Speciale, ingegner Marco Trovarelli, insieme ai tecnici che hanno seguito il percorso progettuale, oltre ai rappresentanti della ditta esecutrice, la Saitec Company s.r.l., che ha garantito il rispetto delle tempistiche del cronoprogramma.

Il nuovo edificio, esteso su 5.900 mq, sarà in grado di accogliere circa 500 studenti. Sarà dotato di laboratori moderni, una biblioteca, un’ampia aula magna vetrata, una palestra di 700 mq, un campo da basket regolamentare e persino un giardino pensile sul tetto, pensato come spazio di socialità aperto anche alla cittadinanza. Un progetto all’avanguardia, improntato alla sostenibilità e alla sicurezza, con standard NZEB che garantiscono il massimo livello di efficienza energetica.

Il Presidente della Provincia ha sottolineato l’importanza dell’opera come segnale di rinascita per l’intero Piceno, ricordando gli oltre 60 milioni già destinati alla sicurezza e all’efficientamento energetico delle scuole, cifra che sale a 90 milioni se si include anche il settore viabilità. Il Commissario straordinario ha evidenziato come nelle Marche siano già stati finanziati 228 interventi su edifici scolastici per un totale di 700 milioni, di cui 32 solo ad Ascoli, con un investimento complessivo di 70 milioni. Un lavoro corale che unisce istituzioni locali, struttura commissariale e Ufficio Ricostruzione per consegnare scuole sicure, moderne e accoglienti alle nuove generazioni.

Tutti gli articoli