Vera News , notizie su
Condividi:

Ancona si conferma un polo di riferimento la medicina di precisione. Sabato 27 settembre prende il via, la mattina, il convegno nazionale dal titolo “Medicina di precisione: nuove strategie di prevenzione”, con responsabile scientifico il Prof. Gianluca Moroncini. Verranno presentati i risultati in itinere dello Spoke 7 del progetto HEAL ITALIA. L’appuntamento è alla Sala delle Polveri, dalle ore 9 alle ore 13. La partecipazione al convegno è aperta sia a cittadini sia a ricercatori e personale sanitario.

Il Convegno rappresenta una tappa dell’HEAL ITALIA Roadshow, un tour itinerante che la Fondazione HEAL ITALIA ha avviato ad ottobre 2024 dedicato al rafforzamento del partenariato e alla divulgazione delle attività della Fondazione non solo agli addetti ai lavori ma anche alle istituzioni, alle persone affette da malattie e alle loro associazioni, e alla società civile tutta. Nel corso dell’evento verranno presentati gli avanzamenti più significativi dei 4 Work Package dello Spoke 7, ottenuti mediante la sinergia dei numerosi Ricercatori afferenti agli Enti coinvolti. L’Università Politecnica delle Marche ha un ruolo primario, in quanto membro attivo della Fondazione, coordinatore dello Spoke 7 e responsabile dell’istituzione del Centro di Medicina di Precisione - HEAL ITALIA inaugurato lo scorso febbraio presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari diretto dal Prof. Gianluca Moroncini.
La Fondazione nata grazie al finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR, ha l’obiettivo di generare nuove conoscenze scientifiche e trasferirle al mondo sanitario per tradurle in pratica clinica, e contribuire così alla lotta contro le malattie croniche.

La partecipazione al convegno è gratuita previa iscrizione attraverso il sito web https://www.ancona.centridimedicinadiprecisione.it/, dove è anche possibile scaricare il programma completo. Tra i relatori ci sono insigni esperti di Medicina di Precisione provenienti dai Centri universitari coinvolti nel progetto HEAL ITALIA.
Questi i relatori: Marco Tomasetti (UnivPm), Andrea Santarelli (UnivPm), Lucio Lo Russo (UniFg), Laura Ottini (La Sapienza), Chiara Turchi (UnivPm), Antonio Dello Russo (Univpm), Paola Matarrese (ISS), Riccardo Polosa (UniCt), Luigi Palmieri (ISS), Chiara Donfrancesco (ISS), Antonella Agodi (UniCt), Gianluca Moroncini (UnivPm), Enrico Clini (UniMoRe) e Carlo Vancheri (UniCt). Le tre sessioni saranno moderate dal Responsabile Scientifico Prof. G. Moroncini e dalla Prof.ssa Luisa Minghetti dell’Istituto Superiore di Sanità.


L’obiettivo dello Spoke 7 è «mettere a punto nuove strategie di prevenzione basate sulle caratteristiche precise di sottogruppi omogenei di pazienti a rischio di sviluppare malattie croniche, per superare l’attuale strategia “taglia unica” che ha mostrato tutti i suoi limiti - spiega il responsabile scientifico Prof. Gianluca Moroncini - Il concetto della Medicina di Precisione deve essere giustamente applicato anche nella Prevenzione. A questo obiettivo è stato dedicato lo Spoke 7 del Programma di HEAL ITALIA che ha messo insieme, con la supervisione congiunta del Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari dell’Università Politecnica delle Marche e dell’Istituto Superiore di Sanità, un gruppo multidisciplinare per identificare i determinanti del rischio individuale di sviluppare malattie ad alto impatto sullo stato di salute della popolazione, come le malattie cardiovascolari, tumorali, endocrino-metaboliche e rare. Le Istituzioni che hanno costituito il gruppo di lavoro dello Spoke 7, oltre a UNIVPM ed ISS, sono le Università di Bologna, Catania, Foggia, Modena-Reggio Emilia, Roma La Sapienza».

Tutti gli articoli