Vera News , notizie su
Condividi:

SAN BENEDETTO DEL TRONTO - La caserma dei vigili del fuoco viene acquisita dallo Stato che potrà ristrutturarla e presto verrà realizzata la nuova sede del Commissariato di Polizia. Emanuele Prisco e Lucia Albano, sottosegretari rispettivamente al Ministero dell’Interno e al Ministero di Economia e Finanza lo hanno annunciato da Viale Moretti insieme al gruppo di Fratelli d’Italia.
DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO
Domani (23 settembre) la firma dell’atto di acquisizione dell’attuale Distaccamento dei Vigili del Fuoco: passerà dalla provincia di Fermo (ente proprietario) allo Stato. L’operazione consente allo Stato di destinare proprie risorse per interventi di ampliamento e riqualificazione funzionale, finalizzati al potenziamento delle dotazioni logistiche e tecnologiche del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, con ricadute positive sull’intero comprensorio costiero e collinare. Inoltre tale passaggio consentirà allo Stato un risparmio strutturale annuo di € 48.288,72, derivante dall’eliminazione del canone passivo (eliminazione canone che i VVF corrispondevano alla Provincia di Fermo)
NUOVA SEDE DEL COMMISSARIATO E DISTACCAMENTO POLIZIA STRADALE
L’intervento riguarda la realizzazione della nuova sede del Commissariato di Pubblica Sicurezza e del Distaccamento della Polizia Stradale di San Benedetto del Tronto, mediante l’accorpamento dei due presidi attualmente dislocati in immobili in locazione. Tale operazione comporterà la dismissione delle locazioni passive e un risparmio annuo stimato in circa € 140.000,00, oltre a garantire una maggiore efficienza operativa e una razionalizzazione delle risorse logistiche. L’area di 1.368 mq individuata per la realizzazione dell’opera è ubicata in zona portuale Viale Marinai d’Italia 22 (Ex palazzine Santarelli) ed appartiene al Demanio Marittimo. Il progetto, interamente finanziato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento di Pubblica Sicurezza, presenta un quadro economico complessivo pari a € 7.201.724,00. L’Agenzia del Demanio – Direzione Regionale Marche ha assunto il ruolo di Stazione Appaltante, in forza di apposita convenzione con il Dicastero, e ha avviato le attività preliminari per la realizzazione dell’opera, la cui consegna è prevista entro il 2029.

Tutti gli articoli