Vera News , notizie su
Condividi:
Vera News , notizie su

Hanno preso il via oggi, dopo una lunga dedicata al ripasso ma anche piena di emozioni, gli esami di maturità per gli studenti marchigiani. Si è rotto il ghiaccio con la prima prova, quella di italiano, uguale per tutti. I candidati hanno potuto scegliere tra tipologie e tematiche diverse. Per la prima tipologia, quella dell’analisi del testo, le opzioni tra cui scegliere erano un testo di prosa e uno di poesia. La scelta del ministero è ricaduta su “Il pellegrinaggio” di Giuseppe Ungaretti per la poesia e “I quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello per il testo di prosa. La seconda tipologia è l’analisi e produzione di un testo argomentativo e riunisce in tutto tre possibili tracce, che possono toccare gli ambiti più svariati: artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale. Quest’anno gli studenti hanno potuto scegliere tra: un testo tratto da “Storia d’Europa” dello storico Giuseppe Galasso, che invitava i maturandi a riflessioni sull’uso dell’atomica, “Riscoprire il silenzio” della giornalista Nicoletta Polla Mattiot e una traccia a partire da un estratto da “L’Intuizione dei costituenti” della giurista e professoressa universitaria Maria Agostina Cabiddu. L’ultima categoria, che racchiude due tracce, è quella dell’attualità. Qui le tracce scelte sono state: Rita Levi Montalcini con “l’Elogio dell’imperfezione” e uno scritto tratto da “Profili selfie e blog” di Maurizio Caminito, che invita i maturandi a una riflessione sull’importanza e il senso del diario nell’era digitale. Domani sarà tempo della seconda prova, quella tecnica, diversa per ogni scuola. Da lunedì prossimo, invece, il gran finale con gli orali.

Tutti gli articoli
Vera News , notizie su