Spoltore - Martedì Consiglio sulla disabilità e passeggiata empatica
07 settembre 2025 16:06
Condividi:
Dopodomani, martedì 9 settembre 2025 il consiglio comunale di Spoltore (Pescara) si riunirà per una seduta speciale, dedicata al tema della disabilità e anticipata dall’oramai celebre “passeggiata empatica” organizzata dall’Associazione Carrozzine Determinate, guidata dal disability manager Claudio Ferrante. L’inizio è previsto alle 16.30, nella sala consiliare di via Di Marzio a Spoltore con un unico punto all’odg: "sostegno alla disabilità: programmazione, interventi, proposte". "Abbiamo voluto fortemente questa iniziativa per sensibilizzare sulla disabilità." ha detto l’assessore alle politiche sociali Nada Di Giandomenico. "La nostra amministrazione vuole fare sempre meglio ed anche per questo ha nominato un garante della disabilità, Danilo De Vincentiis, che già in passato aveva sottolineato alcune criticità nel nostro territorio e in particolare nel centro storico. C’è grande condivisione nel consiglio per questa iniziativa, anche da parte della minoranza, c’è assoluta intesa su temi che sono universali e senza colore politico". "Contiamo nella partecipazione della cittadinanza e abbiamo chiesto alle associazioni del territorio di intervenire" prosegue il sindaco Chiara Trulli "per vivere una giornata di sensibilizzazione e non di protesta, costruttiva, senza l’illusione di poter essere perfetti ma nel tentativo di migliorare. La disabilità è una condizione che dipende dall’ambiente che ci circonda: è necessario fare sempre meglio per ridurre zone e servizi inaccessibili ai disabili, nella consapevolezza che la maggior parte di noi, almeno in una fase della vita, dovrà fare i conti con la disabilità". "Sarà un momento di sensibilizzazione per gli amministratori e per i cittadini", aggiunge Ferrante, "anche per una progettazione lungimirante che rispetti il criterio dell’accessibilità universale. Questo modificherebbe integralmente l’assetto delle nostre città rendendole fruibili a tutti. Le attività di sensibilizzazione sono lente e faticose, ma portano a grandi risultati, cambiano il modo di vedere e di approcciarsi alle persone con disabilità, gettano le basi per un lungo percorso che semina empatia e partecipazione con l’ambizione di contribuire ad una società migliore e a misura di tutti".