Condividi:
Un classico senza tempo che parla al presente. È questo lo spirito con cui Pasquale De Cristofaro e Marco Trionfante riportano in scena La Bottega del Caffè di Carlo Goldoni, attesa al Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto sabato 6 settembre alle ore 21:30. Con il patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto e con la compartecipazione e il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche, lo spettacolo realizzato dalla Compagnia Gli O’Scenici in collaborazione con l’Accademia AIFAS rinnova il dialogo tra il Settecento e la contemporaneità.La regia sceglie infatti di concentrare la propria lente su due figure femminili: Vittoria, determinata e combattiva, che osa sfidare il marito e la società, e Placida, moglie piegata dalle convenzioni ma animata da un desiderio di riscatto. Due destini che si incrociano sul palcoscenico e trasformano la commedia goldoniana in un affresco di sorprendente attualità, capace di interrogare lo spettatore su quanto sia stata conquistata – e quanto resti ancora da conquistare – della libertà femminile.Costumi d’epoca e scenografie essenziali si intrecciano in un allestimento che alterna ironia e disincanto, ritmo e intimità, regalando al pubblico un’opera che è insieme memoria del passato e specchio del presente.Ad animare la scena, un ricco cast: Andrea Allegrucci, Alessia Cimini, Emilia Galiffa, Gilda Luzzi, Silvia Marconi, Lorenzo Martelli, Marinella Pallottini, Giammarco Scacchia, Francesca Valeri, Stefano Vallorani, Loredana Virgili.La cura dei costumi d’epoca è affidata ad Antonella Mazzaferro, il bozzetto di scena porta la firma di Eugenio Siniscalchi, mentre la scenotecnica è realizzata da Luciano Cappiello. Introdurrà la serata la giornalista Stefania Mezzina, che accompagnerà il pubblico alla scoperta delle suggestioni e delle letture contemporanee di uno dei testi più amati di Goldoni.Un’occasione preziosa per riscoprire la modernità del grande autore veneziano, attraverso uno spettacolo che mette in luce la vitalità del teatro come strumento di riflessione e di coscienza civile. Ingresso 10 €, biglietto acquistabile al botteghino la sera stessa dello spettacolo o sul sito www.aifas.it