Vera News , notizie su
Condividi:

Per la prima volta si è svolto a Comunanza il campo scuola ’Anch’io sono la Protezione Civile’, progetto promosso dalla presidenza del consiglio dei ministri, dipartimento di Protezione Civile. Il gruppo comunale di Protezione Civile di Comunanza, seguendo le linee guida nazionali, ha accolto 22 ragazzi dai 10 ai 14 anni, impegnati in un’intensa esperienza formativa con permanenza h24.
Vita da campo: notti in tenda ministeriale con brandine e sacchi a pelo, sveglia militare, colazione e alzabandiera. Poi via alle lezioni di protezione civile e agli incontri quotidiani con le istituzioni: carabinieri, Forestale, Polizia, Croce Rossa e vigili del fuoco. Le attività sono state tantissime: simulazione di ricerca persona dispersa con drone, uso del modulo AIB (anti-incendio boschivo), esercitazioni con la pompa idrovora, escursioni al Lago di Comunanza e a Montemonaco, dimostrazioni di telegrafo e alfabeto Morse insieme agli amici dell’Associazione Radioamatori Italiani. Non sono mancati tornei, giochi di squadra e serate intorno al fuoco della Protezione Civile, tra musica, racconti e resoconti della giornata.
"Sono stati giorni impegnativi ma gratificanti - racconta il coordinatore tecnico -. I ragazzi hanno rispettato le regole del campo, compresa quella più difficile: cellulari vietati per tutta la durata. Alla fine, qualcuno si era persino dimenticato di averli consegnati. Hanno vissuto una vera simulazione di gestione dell’emergenza, dimostrando maturità e spirito di squadra. Un ringraziamento speciale ai genitori per la fiducia, tutti i volontari che hanno garantito la presenza al campo, la cucina mobile della Protezione Civile Associazione Priamo Odv, il comitato dei Sibillini della Croce Rossa per il presidio notturno e il supporto ai turni, ma anche la Pro Loco di Comunanza, la Pallavolo Comunanza, la Ditta Made Bus, il Tennis Club Comunanza, l’Azienda Agricola Gionni, gli operai comunali e tutti coloro che, in vari modi, hanno contribuito alla buona riuscita dell’iniziativa". La chiusura del campo è stata festeggiata con un grande pranzo insieme alle famiglie, al quale hanno partecipato anche il sindaco e il funzionario regionale responsabile dell’Ufficio Volontariato che hanno portato i loro complimenti a tutto il gruppo.

Tutti gli articoli