Vera News , notizie su
Pubbliredazionale Moduli e schede: la comunicazione che non si vede (ma che conta di più) - moovcomunicazione.it
Condividi:
Quando si parla di comunicazione, pensiamo a siti, social, campagne. Ma spesso l’esperienza più diretta per cittadini e imprese passa dai cosiddetti allegati: moduli da compilare, schede informative, regolamenti. Documenti considerati “accessori” che, in realtà, incidono sulla percezione di efficienza e serietà di un’organizzazione. Un allegato chiaro trasmette fiducia; uno confuso diventa barriera.

 

Gli errori comuni nei materiali “tecnici”

Gli errori più diffusi negli allegati derivano da una concezione puramente burocratica: il documento serve a “mettere tutto per iscritto”, senza pensare al destinatario finale. Alcuni casi tipici:

• Linguaggio eccessivamente tecnico o giuridico: frasi lunghe, termini specialistici, formule normative che appesantiscono la lettura. Il cittadino si trova davanti a un lessico da addetti ai lavori, difficile da decifrare.
• Ridondanza delle informazioni: richieste duplicate (ad esempio, inserire più volte codice fiscale o recapiti) o dati non necessari che aumentano la percezione di inutilità.
• Impaginazione confusa: moduli con campi troppo piccoli, testi ammassati, assenza di spazi bianchi. La compilazione diventa un esercizio di resistenza più che un compito pratico.
• Mancanza di istruzioni operative: documenti che danno per scontato che l’utente sappia cosa fare, senza esempi, spiegazioni passo-passo o riferimenti a uffici competenti.
• Disomogeneità grafica: allegati che non rispettano l’identità visiva dell’ente o dell’azienda, dando l’impressione di materiali improvvisati o scollegati dal resto della comunicazione ufficiale.

Il risultato? L’allegato diventa una barriera, allontana invece di avvicinare, e mina la fiducia nei confronti dell’organizzazione che lo ha prodotto.

 

Come rendere usabili, comprensibili e coerenti gli allegati

Progettare bene un allegato significa riconoscere che anche un documento tecnico è un touchpoint di comunicazione. Alcuni principi fondamentali:

• Centralità dell’utente: immaginare chi leggerà e compilerà il documento. Quali competenze ha? Quanto tempo può dedicare? Ha bisogno di spiegazioni visive? Questo approccio, mutuato dal service design, permette di anticipare difficoltà e ridurle.
• Linguaggio chiaro e diretto: frasi brevi, verbi attivi, parole comuni. “Compila questo modulo” è più immediato di “Procedere alla compilazione dell’allegato sottostante”.
• Coerenza grafica: loghi, colori istituzionali, font coerenti con l’immagine coordinata. Un allegato non deve sembrare “altro” rispetto al sito o alla brochure dell’ente.
• Struttura logica: campi organizzati per aree tematiche, sezioni ben separate, titoli esplicativi. In questo modo il lettore non deve “decifrare” il percorso, ma lo trova già tracciato.
• Versioni digitali interattive: quando possibile, moduli compilabili online con campi guidati, menu a tendina, controlli automatici sugli errori. Non solo più facili per l’utente, ma anche più efficienti per l’ente che li gestisce.

In sintesi: un allegato ben progettato riduce la complessità, evita errori e velocizza i processi.

 

Esempi di redesign documentale e strumenti utili

Negli ultimi anni alcune pubbliche amministrazioni hanno sperimentato progetti di semplificazione documentale. Un esempio è quello dei moduli scolastici: da cinque pagine dense di campi e note a una sola pagina con sezioni a blocchi, icone intuitive e spiegazioni a margine. Il risultato? Meno errori, meno domande agli uffici e maggiore soddisfazione degli utenti.

Lo stesso vale per aziende private: schede di sicurezza per i lavoratori ridisegnate con grafici e checklist visive hanno reso più immediata la consultazione, aumentando la compliance senza bisogno di formazione aggiuntiva.

Per chi deve affrontare la progettazione o revisione degli allegati, gli strumenti sono numerosi:

• Software di editing avanzato: Adobe Acrobat per i PDF interattivi, Canva per modelli accessibili, suite collaborative come Google Docs.
• Linee guida di linguaggio chiaro: manuali come quelli di “Chiaro!” della Svizzera o del “Plain Language” adottato in molti Paesi per le comunicazioni pubbliche.
• Metodologie di design dei servizi: workshop di co-design con utenti reali per testare la comprensibilità dei documenti prima della pubblicazione.


Documenti come specchio della cultura amministrativa

La qualità di moduli e allegati non riguarda solo la fruibilità pratica, ma riflette la cultura amministrativa di un’organizzazione. Un documento confuso comunica distanza, rigidità, scarsa attenzione all’utente. Al contrario, allegati chiari e coerenti segnalano un’amministrazione capace di mettere al centro il cittadino. La progettazione documentale, in questo senso, diventa un termometro della modernità istituzionale. Ma quanto siamo pronti a considerare i documenti “minori” come veri indicatori di innovazione?

 

Oltre la burocrazia: gli allegati come esperienza di fiducia

Gli allegati non sono un dettaglio tecnico: sono parte integrante della comunicazione pubblica e aziendale. Ogni modulo, scheda o documento di accompagnamento è un messaggio che parla di efficienza, attenzione e rispetto del destinatario.

Progettarli con cura significa trasformare la burocrazia in esperienza positiva, costruendo fiducia e riducendo la distanza tra organizzazione e cittadini.


Questo contributo è ispirato a un approfondimento pubblicato sul nostro sito. MOOV Comunicazione.

-----------------

MOOV Comunicazione srl

via Pasubio 38 - 64074 San Benedetto del Tronto (AP)

tel. + 39 320 2575786

email: info@moovcomunicazione.it

web: moovcomunicazione.it

seguici sui social: Facebook - Instagram - Linkedin

Tutti gli articoli