Vera News , notizie su
Condividi:

Si chiama “Folia” la scultura in alluminio dorato firmata dall’artista Marco Mazzei dedicata ai minatori di Marcinelle che potrà essere ammirata da venerdì 29 agosto nella ex chiesa di San Lorenzo a Manoppello (Pescara). Alta oltre tre metri, realizzata a mano utilizzando le tecniche di modellazione tradizionali dei ramai abruzzesi e cesellata a Manoppello l’8 agosto scorso, nei giorni in cui la città commemorava le 262 vittime del Bois du Cazier; l’opera ’porta con sé un messaggio ecologico, di sostenibilità e cura per l’ambiente ed è parte di un progetto del poliedrico artista pescarese Mazzei con il Parco Nazionale della Maiella che prevede la realizzazione di un itinerario abruzzese attraverso le grandi opere in alluminio dello scultore’. “La mia residenza a Manoppello, l’incontro con le persone, l’ospitalità di Giovanni e Paola, l’accoglienza degli amministratori comunali, la scoperta di luoghi bellissimi e storie commoventi, proprio nei giorni in cui la città ricordava, da piazza Marcinelle, i minatori vittime della tragedia dell’8 agosto 1956, ha aperto orizzonti nuovi e donato stimoli di riflessione. La foglia – ha detto Marco Mazzei - è anche un simbolo di rinascita: essa cade ma poi nasce un’altra volta e lo fa dallo stesso albero che ha generato tutte le precedenti vite. È questo il legame profondo con le storie degli emigranti partiti da Manoppello (e non solo), che hanno lasciato la loro terra per cercare lavoro e fortuna al Bois du Cazier dove hanno trovato la morte. “Folia” – dice lo scultore - porta con sè un pezzettino della memoria di ciò che è stato e ci consegna una sfida, quella di praticare il dovere del ricordo attivo. “Folia” parla della vita che non finisce e rimarca il valore delle vite perdute che sono preziose, come la purezza dell’alluminio dorato utilizzato per realizzarla”. “La presentazione alla città di “Folia” rappresenta un momento di grande significato per la nostra comunità. Non solo celebriamo la bellezza dell’arte e ribadiamo, insieme al Parco Maiella, i valori dell’ecologia, della sostenibilità e della cura dell’ambiente, ma – ha detto il vicesindaco ed assessore alla Cultura del Comune di Manoppello  Giulia De Lellis - ricordiamo anche un pezzo fondamentale della nostra storia e della nostra identità. “Folia” invita alla riflessione e contribuisce a mantenere viva la memoria di coloro che hanno dato la vita nel nome del lavoro. Inoltre, - aggiunge De Lellis - la combinazione tra arte e musica durante questa serata speciale renderà l’appuntamento del 29 agosto ancora più significativo, poiché ci permette di unire le nostre voci per rendere onore alle vite perdute e per ribadire il nostro impegno verso l’ecologia e la sostenibilità”. La scultura sarà presentata alla città in occasione del concerto lirico da camera, primo appuntamento della rassegna Musica nelle chiese del centro storico, in programma il 29 agosto alle 21.00 nella ex chiesa di San Lorenzo. Presenti, insieme a Marco Mazzei, il sindaco di Manoppello Giorgio De Luca, l’assessore alla Cultura Giulia De Lellis, il presidente del Consiglio comunale Davide Iezzi e il Presidente del Parco Nazionale della Maiella, Lucio Zazzara. Protagonisti del concerto, promosso dalla parrocchia San Nicola di Bari in collaborazione con la Proloco e con il patrocino e il contributo del Comune di Manoppello e il sostegno della Fondazione PescarAbruzzo, saranno i maestri Claudia Nicole Calabrese (Soprano) Tommaso Mangifesta (Tenore) Luciano Graziosi (Basso) Isabella Cristante (Maestro accompagnatore). In programma, i più celebri ed amati brani lirici composti da Rossini, Donizzetti, Bellini, Verdi, W. Mozart, Giuseppe, Tosti, De Curtis, Puccini. Ingresso libero

Tutti gli articoli