Condividi:
Ha interessato anche Abruzzo e Marche una maxi operazione dei Carabinieri di San Severo e Termoli contro i furti d’auto di lusso: 20 gli arresti tra Foggia e Campobasso, gli indagati, tutti giovanissimi, sono accusati di furto aggravato, ricettazione e riciclaggio. L’indagine, coordinata dalla Procura di Foggia, ha fatto luce su due gruppi criminali specializzati nel rubare veicoli di grossa cilindrata e rivenderli o smontarli per pezzi di ricambio.
Le auto venivano rubate soprattutto nelle regioni adriatiche del centro e sud Italia: Puglia, Molise, Marche, Campania e appunto Abruzzo. Qui l’organizzazione criminale ha colpito duramente: 10 i furti accertati dagli inquirenti tra le province di Pescara e Teramo. Furti messi a segno la scorsa estate.
A Pineto e Tortoreto rubate due Range Rover Evoque. Non solo suv, a Pescara, erano sparite delle Peugeot, e il 4 settembre una Fiat 500 Abarth che si vede anche nel video dei carabinieri e una Jaguar e-Peace: in questo caso i due ladri erano stati arrestati dopo un inseguimento.
A Montesilvano, invece, veri e propri raid: cinque veicoli di grossa cilindrata portati via in poche settimane, tra luglio e settembre 2024.
Nelle Marche quatto i colpi accertati tutti ai danni di auto rubate a San Benedetto del Tronto (AP). Esattamente un anno fa, c’erano stati tre furti in una notte: tutti suv Peugeot, poi a fine agosto era sparita anche una Maserati Levante.
Nel complesso, i Carabinieri hanno sequestrato 24 veicoli, 8 furgoni e ricambi per un valore di circa un milione di euro.
A San Severo, in provincia di Foggia, i carabinieri guidati dal maggiore Marco Vanni, hanno smantellato anche un capannone abusivo utilizzato come centrale per lo smontaggio.
Sette persone sono finite in carcere, quattro agli arresti domiciliari e nove con obbligo di dimora. Durante le indagini è emerso anche un episodio drammatico: un minorenne foggiano, coinvolto nei furti, è morto in un incidente stradale mentre era alla guida di un’auto rubata. Stava trasmettendo in diretta sui social quando ha perso il controllo del mezzo.
Secondo gli inquirenti, i ladri agivano su commissione, percependo appena 100 euro per ogni auto rubata, grazie a strumenti elettronici sofisticati.
Tag: