Condividi:
Il Comune di Martinsicuro ha compiuto un passo fondamentale verso l’adozione del nuovo Piano Urbanistico Comunale (PUC) approvando, nella seduta consiliare del 30 luglio 2025, la perimetrazione del territorio urbanizzato. Si tratta del primo atto ufficiale previsto dalla nuova Legge Urbanistica Regionale n. 58/2023 e rappresenta il punto di partenza per riscrivere le regole di sviluppo della città nei prossimi decenni.
Cos’è il PUC e perché è importante
Il PUC è lo strumento che regola la pianificazione del territorio urbano, andando a sostituire il vecchio Piano Regolatore Generale (PRG). A Martinsicuro, il PRG attuale risale al 1994 e non risponde più alle esigenze moderne in termini di servizi, mobilità, sostenibilità e vivibilità. Il nuovo piano punterà a valorizzare il territorio, promuovere uno sviluppo più ordinato e sostenibile e favorire il benessere della comunità.
Come spiegato dall’assessore all’Urbanistica Alessandra Pulcini (in foto), l’obiettivo del nuovo piano è «garantire una pianificazione attenta alla qualità della vita, che limiti il consumo di suolo e promuova la rigenerazione urbana e la sostenibilità ambientale». Il PUC sarà anche uno strumento per affrontare le sfide del cambiamento climatico e migliorare l’efficienza energetica.
Quali vantaggi porta
Grazie alla perimetrazione appena approvata, il Comune potrà ora godere di vantaggi specifici previsti dalla legge regionale, come ad esempio la possibilità di riqualificare e riutilizzare immobili esistenti in modo agevolato. Inoltre, il nuovo piano urbanistico potrà:
creare nuovi spazi pubblici e aree verdi;
proteggere e valorizzare le zone storiche e archeologiche;
favorire nuovi investimenti pubblici e privati;
offrire regole più semplici e chiare per i cittadini e le imprese che vogliono costruire o ristrutturare;
rendere la città più attrattiva per residenti, turisti e imprenditori.
L’approvazione della perimetrazione è avvenuta con cinque mesi di anticipo rispetto alla scadenza fissata dalla Regione (dicembre 2025), dimostrando l’efficienza dell’Amministrazione comunale. «Questo ci permette di partire prima e beneficiare anche di alcune agevolazioni previste dalla norma», ha evidenziato l’assessore Pulcini.
Uno sforzo condiviso per una città migliore
Parallelamente al lavoro sul PUC, il Comune sta portando avanti altri strumenti di pianificazione come il nuovo Piano di Classificazione Acustica, il Regolamento Edilizio e il censimento del patrimonio storico e archeologico, così da coordinare tutti gli interventi in un’unica visione integrata.
«In questi anni – ha dichiarato il sindaco Massimo Vagnoni – abbiamo avviato un dialogo con cittadini, tecnici, operatori turistici e imprenditori per creare uno strumento che rispecchi davvero i bisogni della nostra comunità. Questo confronto continuerà nei prossimi mesi e ci porterà all’approvazione del nuovo PUC, un passaggio storico per Martinsicuro».
Il sindaco e l’assessore hanno concluso con un ringraziamento agli uffici comunali e in particolare al dirigente dell’Area Urbanistica, Arch. Gianfranco Di Flavio, per «l’impegno costante in un contesto normativo complesso, con l’obiettivo di rendere la città sempre più vivibile, sostenibile e orientata al futuro».
Correlati
Pubblicità
Pubblicità
