Condividi:
Vera News , notizie su

FOLIGNANO- Ragioniera, lavora come coordinatrice del personale e responsabile del reparto ortofrutta in un supermercato di Villa Pigna di Folignano. Sarà Luigia Michini la Castellana di Folignano per la Quintana di Ascoli Piceno, in programma domenica 3 agosto, in onore di Sant’Emidio.

«Sono da sempre impegnata nel sociale come catechista, volontaria e organizzatrice di eventi – racconta –. Sono appassionata di cucina e pasticceria, mi piace cantare e ballare. E ho due splendide figlie: Camilla, studentessa di Lettere, e Arianna, iscritta all’Accademia di Belle Arti».

Di origini abruzzesi, Luigia lavora da dieci anni a Folignano. «Ho apprezzato l’accoglienza e il rispetto che mi sono stati riservati sin dall’inizio – spiega –. Mi sono sentita subito “di casa”. Ho sempre ammirato l’attaccamento degli ascolani al territorio e alle tradizioni: tanti adulti e giovani si impegnano con passione per mantenerle vive. L’invito a partecipare alla Quintana mi ha colto di sorpresa. Dopo un momento di incertezza, ho accettato con orgoglio. Rappresentare il comune dove lavoro da anni è per me un grande onore, ma è anche un simbolo di inclusione: oggi mi sento davvero una vera ascolana. Ringrazio la Pro Loco di Folignano per la fiducia. Spero di essere all’altezza di questo ruolo, perché l’emozione è davvero tanta. Dedico questa esperienza alle mie figlie e ai miei amici, che mi hanno sempre sostenuta».

E quest’anno, per la prima volta da quando è sindaco, Matteo Terrani indosserà i panni del Castellano di Folignano.

Inoltre, grazie al contributo dell’amministrazione comunale, il Castello di Folignano rinnoverà dieci costumi dei figuranti. Il rifacimento, inizialmente previsto per il trentennale dello scorso anno, è stato posticipato a questa edizione. L’ideazione, la progettazione e il confezionamento dei nuovi costumi sono stati affidati alla fashion designer Valeria Pizi, folignanese doc, con la supervisione del maestro Paolo Lazzarotti, storico costumista della Quintana. Valeria Pizi è già nota nel mondo della rievocazione: ha realizzato diversi Gonfaloni della Quintana e restaurato vari palii delle edizioni passate, esposti lo scorso anno alla Pinacoteca Civica in occasione del settantennale della Quintana. L’artista Barbara Tomassini, che realizzò i primi bozzetti dei costumi del Castello di Folignano alla sua prima partecipazione alla Quintana, ha seguito per la Pro Loco le varie fasi del progetto e coordinato i diversi attori coinvolti.

Infine, una novità per il mese di agosto: il Castello di Folignano sarà protagonista di una speciale iniziativa promossa dalla CNA di Ascoli, che verrà presentata giovedì 31 luglio presso la Camera di Commercio di Ascoli Piceno.

Tutti gli articoli