Vera News , notizie su
Condividi:

"Mai vista così tanta acqua entrare in 50 anni che ho il negozio qui in centro". A parlare è la titolare della pasticceria "Porrà" a San Benedetto del Tronto. A farle eco anche i dipendenti di un’altra pizzeria in piazza Montebello, che si sono barricati dentro e sono saliti su alcuni sgabelli perché la forza dell’acqua che entrava non gli permetteva di uscire.


Bastano queste testimonianze per comprendere la portata del nubifragio che si è abbattuto intorno a mezzogiorno sulla Riviera delle Palme. 

L’immagine simbolo è però il sottopasso di via Fiscaletti, vicino all’ex Cinema delle Palme, che nonostante si allaghi spesso stavolta è stato completamente sommerso e al suo interno sono rimasti intrappolati un furgone frigo e una Lancia Y.

Ad intervenire immediatamente dalla vicina sede della Guardia Costiera, i sommozzatori guidati dal comandante del primo nucleo operatori subacquei di San Benedetto, Giuseppe Simenone: "L’acqua è salita rapidamente fino ad arrivare a  circa due metri d’acqua - ha raccontato ai microfoni di Vera tv - con le nostre attrezzature siamo andati a liberare sia la persona bloccata nel furgone, sia la donna intrappolata nell’auto che non si era accorta del livello dell’acqua nel sottopasso. Fortunatamente entrambi stanno bene, solo un po’ scossa la signora".


Sul posto anche la Polizia di Stato, la polizia locale e i vigili del fuoco per i quali è stata una giornata senza tregua: alle 15,30 avevano in coda 50 interventi più altri 140 differibili.

E questo mentre dal Centro Funzionale della Protezione civile regionale avvisavano della possibilità di un nuovo peggioramento delle condizioni meteo con nuove precipitazioni, anche intense, dal tardo pomeriggio. Anche per la giornata di domani, martedì 29 luglio è prevista tra l’altro un’altra allerta gialla. 

Sono previste ancora precipitazioni a carattere di rovescio o di temporale che, localmente, potranno assumere carattere di forte intensità.

Il sindaco di San Benedetto del Tronto Antonio Spazzafumo, subito dopo il nubifragio di mezzogiorno ha aperto il COC, centro operativo comunale. Con l’assessore alla viabilità Lorenzo Vesperini erano presenti rappresentanti della Polizia Locale, degli uffici tecnici comunali, dei Vigili del Fuoco.

Il problema più urgente da affrontare è quello dei sottopassi impraticabili, molti dei quali sono già stati prosciugati con l’utilizzo di idrovore.

Una squadra di Protezione civile dotata di motopompe è all’opera per ripristinare il sottopassaggio di via Doria, poi toccherà agli altri mentre quello di via Monfalcone è stato riaperto.

Tra le criticità principali anche la strada di Valle del forno, chiusa per un cedimento della sede stradale poco oltre il tracciato autostradale: chi deve dirigersi verso Acquaviva deve percorrere itinerari alternativi.



Tutti gli articoli
Vera News , notizie su