Vera News , notizie su
Condividi:

Svelato il calendario delle iniziative organizzate per la festa di Sant’Emidio. Da sabato, giorno di Sant’Anna, saranno tanti gli appuntamenti in programma in città nel corso dei prossimi dieci giorni. Tra le molte novità, spicca lo spettacolo a sorpresa che andrà in scena allo scoccare della mezzanotte tra lunedì 4 e martedì 5 agosto. Ma è bene procedere con ordine. Sabato, alle 12.30, a piazza Aringo verrà presentata la guida ai festeggiamenti, con la consegna del ‘Premio Emidius’. Domenica alle 21, in cattedrale, il concerto di pianoforte con Alessio Falciani. Lunedì alle 21, a piazza Ventidio Basso, serata di liscio allietata dal maestro Luca Bachetti, mentre in piazza del Popolo lo spettacolo ‘Eravamo Bugiardi’ di Romano Firmani e Stefano Romani. Martedì sera, sempre a piazza del Popolo, il concerto degli Zigà, mercoledì quello del gruppo ‘Zenigata Canta Battisti’ e giovedì il concerto della Fanfara dei Bersaglieri. Il primo agosto, poi, nel ‘salotto cittadino’, andrà in scena la 39esima rassegna di ‘Moda Sotto le Stelle’ di Confartigianato. Novità per il 3 agosto, alle 22, dopo la Quintana. A piazza del Popolo ci sarà la festa ‘Notte del Moro’. Il 4 agosto, alle 21, spettacolo dei ‘Dance to Dance’ e a mezzanotte lo show a sorpresa. Il 5 agosto, alle 10.30, nel loggiato dell’Arengo, la consegna degli omaggi a tutti i cittadini di nome Emidio ed Emidia. Alle 21, a piazza del Popolo, il concerto del Piceno Pop Chorus, a mezzanotte la storica Tombola a piazza Arringo e all’una lo ‘sparo’. Per ciò che riguarda il programma religioso, invece, spicca il tradizionale omaggio delle bande musicali del territorio al Santo Patrono, previsto per sabato 26 luglio alle 18. Il 4 agosto, sempre alle 18, la messa presieduta dal vescovo Gianpiero Palmieri e l’offerta dell’olio per la lampada votiva da parte del Comune di Valle Castellana. Il 5 agosto, alle 5.45 del mattino, la classica benedizione del basilico sul sagrato della cattedrale. Alle 11 la solenne pontificale con benedizione papale, presieduta dal cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo emerito dell’Aquila. Alle 18 la messa con processione con la statua di Sant’Emidio per le vie della città, guidata da monsignor Palmieri. “Invito tutti i cittadini, nonché i turisti che saranno nei prossimi giorni in città, a partecipare agli appuntamenti delle festività emidiane con spirito di fede, prendendo parte attivamente al ricco programma di momenti religiosi, culturali e di festa pensato per coinvolgere tutte le generazioni e valorizzare le nostre tradizioni – le parole del sindaco Marco Fioravanti -. Le celebrazioni di Sant’Emidio, organizzate in sinergica collaborazione con la diocesi e grazie al lavoro del nuovo comitato, sono parte viva della nostra identità, occasione di incontro e coesione, e un modo per dire ancora una volta che Ascoli è città viva e accogliente”. 

Tutti gli articoli
Vera News , notizie su