Condividi:
Diventare imprenditori senza partire da zero è il sogno di molti, e il franchising sembra la via più semplice per realizzarlo. Brand noti, format già rodati, strumenti a disposizione: tutto sembra pronto. Ma proprio questa apparente semplicità può diventare un’illusione pericolosa. Perché scegliere un franchising richiede lucidità, analisi e senso critico. In questo articolo scopriamo i 5 errori più frequenti che vediamo in chi valuta un’attività in affiliazione. Se stai per fare questo passo, leggi con attenzione: evitarli può fare la differenza tra successo e delusione.
1. Scegliere solo in base alla moda
Il food delivery, il bubble tea, le sigarette elettroniche… ogni anno ha la sua "next big thing". Ma ciò che funziona in centro a Milano non è detto che funzioni in una città di provincia, o in un’area rurale. Aprire un punto vendita solo perché “tutti lo fanno” è rischioso: il mercato locale potrebbe essere già saturo o poco ricettivo.
Il consiglio: analizza il contesto territoriale. Chiediti se il bisogno che il franchising soddisfa è realmente presente nella tua zona. E valuta se il modello è scalabile e adattabile nel medio-lungo periodo, anche quando l’effetto novità sarà finito.
2. Sottovalutare l’impegno richiesto
Molti vedono il franchising come un investimento semi-passivo: "metto i soldi, seguo le istruzioni, incasso". La realtà è molto diversa. Anche con un format ben rodato, servono energie, tempo, capacità di gestione, presenza costante. Il franchisor può darti strumenti e formazione, ma sei tu a metterci la faccia.
Se cerchi un’attività da delegare fin da subito o un guadagno facile, il franchising non fa per te. Serve spirito imprenditoriale, non solo capitale iniziale.
3. Non leggere bene i contratti
Un contratto di affiliazione può essere lungo, tecnico e faticoso da leggere. Ma è lì che si gioca la sostenibilità del tuo futuro punto vendita. Royalties troppo alte, vincoli esclusivi, obblighi di acquisto da fornitori indicati, penali: ogni franchising ha regole diverse, e spesso non sono evidenti nei materiali commerciali.
Fatti assistere da un legale o da un consulente specializzato in franchising. Leggere (e capire) bene ogni clausola ti protegge da sorprese future.
4. Non chiedere testimonianze
Un errore frequente è affidarsi solo alle informazioni del sito o del consulente commerciale. Le testimonianze vere arrivano da chi è già dentro la rete: altri affiliati. Eppure pochi osano fare una telefonata, chiedere un incontro, visitare un punto vendita.
Parla con almeno 2-3 affiliati. Chiedi com’è stato il percorso di apertura, se il supporto è stato reale, come sono andati i primi mesi. Non farti bastare le parole: verifica i fatti.
5. Non valutare i margini
Il franchisor ti parlerà di fatturato medio, ma il dato davvero importante è il margine. Quali sono i costi fissi? Quanta autonomia hai nel gestire le spese? Quanto devi vendere per pareggiare i costi? In assenza di un’analisi economica dettagliata, rischi di sottoscrivere un modello che non ti fa guadagnare, anche se vendi molto.
Chiedi simulazioni numeriche. Analizza insieme a un commercialista o un esperto di business plan. Il successo si misura sulla redditività, non solo sul volume.
Il franchising tra libertà e sistema
Il modello in affiliazione rappresenta oggi una formula ibrida tra imprenditoria autonoma e appartenenza a un’organizzazione più ampia. Ma proprio in questo equilibrio fragile si gioca la sua efficacia: quanto spazio resta per l’iniziativa personale? E quanto il sistema centralizzato può diventare vincolo anziché supporto? Riflettere su questi aspetti aiuta a ridefinire il ruolo dell’imprenditore nella rete. Un’analisi comparata tra formule contrattuali nei principali settori potrebbe offrire nuove chiavi di lettura per chi valuta oggi un passo imprenditoriale.
Come fare scelte più consapevoli
Scegliere un franchising è come scegliere un socio: devi conoscerlo, capire se condividete visione e valori, valutare se il patto è equo. Evitare questi 5 errori non garantisce il successo, ma aumenta drasticamente le possibilità di fare un passo solido e duraturo.
Chi cerca un’opportunità oggi non dovrebbe accontentarsi di un nome noto o di un guadagno ipotetico: deve puntare su trasparenza, accompagnamento reale, solidità del modello e visione sul lungo termine.
Per questo HUBiX Iniziative costruisce percorsi di affiliazione basati su ascolto, supporto concreto e crescita condivisa.
Questo contributo è ispirato a un approfondimento pubblicato sul nostro sito. HUBiX Iniziative.
__________________________
HUBiX Iniziative
Via Pascoli, ZA C. da Ripoli - 64023 Mosciano S. Angelo (TE)
Tel. 085 9210085
Whatsapp: 349 687 9100
Email: affiliazioni@hubix.it
Web: hubixiniziative.it
Seguici sui social: Facebook - Instagram - Linkedin
Correlati
Pubblicità
