Vera News , notizie su
Condividi:
Vera News , notizie su

Il Comune di Ascoli Piceno continua il suo impegno per promuovere una mobilità rispettosa dell’ambiente e facilitare la scoperta del territorio attraverso percorsi ciclopedonali e turistici. In questa direzione si inserisce l’inaugurazione del nuovo servizio di noleggio biciclette elettriche “Ascoli e-Bike Rental”, attivo presso il Punto Informazioni Turistiche in Piazza Arringo. Grazie a questa iniziativa, cittadini e visitatori potranno usufruire di 12 city bike elettriche a tariffe accessibili.

“Si tratta di un’occasione in più per vivere la città in maniera ecologica e originale – ha dichiarato il sindaco Marco Fioravanti –. La mobilità dolce è un valore in cui crediamo profondamente, sia per il suo impatto ambientale ridotto, sia per la sua valenza culturale e turistica”.

Anche l’assessore all’Ambiente, Attilio Lattanzi, ha evidenziato come le e-bike permettano di percorrere distanze anche medio-lunghe in modo agevole, integrandosi con il progetto di espansione della rete ciclabile urbana: “Questo nuovo servizio rafforza la nostra visione di una Ascoli sempre più ciclabile e sostenibile”.

Il progetto è stato sviluppato dai Musei Civici di Ascoli Piceno, con il supporto dell’Assessorato all’Ambiente – Qualità della Vita e Mobilità Sostenibile, in collaborazione con il Gruppo Sganasso ASD, FIAB - Amici della Bicicletta di Ascoli Piceno e l’Associazione Guide Ciclo Turistiche Marche. L’obiettivo è quello di offrire un modo comodo per scoprire anche luoghi meno conosciuti ma di grande interesse storico e artistico, spesso esclusi dagli itinerari classici perché lontani dal centro.

“I numerosi visitatori che ogni anno si rivolgono al nostro Punto Informativo – spiegano le Cooperative Integra e Il Picchio, gestori dei Musei Civici – ci hanno spinto ad ampliare l’offerta turistica con percorsi che includano non solo il centro storico ma anche il ricco patrimonio culturale dell’area urbana e delle sue frazioni”.

Domenica 25 maggio, in occasione del lancio del servizio, si sono svolti due tour guidati gratuiti per promuovere l’iniziativa: “Ascoli, un museo a cielo aperto”, un itinerario urbano attraverso i luoghi simbolo della città come S. Emidio alle Grotte, il Colle dell’Annunziata e la Cartiera Papale, e “Alla scoperta dei colli ascolani”, un percorso extraurbano tra la pista ciclabile di Monticelli, Valle Senzana, Cimagallo e Venagrande, con sosta enogastronomica alla Cantina Panataleone in località Colonnata.

Nei prossimi mesi, l’offerta sarà ulteriormente arricchita da nuovi percorsi cicloturistici organizzati dall’Associazione Guide Cicloescursionistiche Marche. “Il cicloturismo – ha commentato la guida Massimo Scendoni – rappresenta oggi una parte sempre più significativa dell’offerta turistica del nostro Paese. Il noleggio bici in Piazza Arringo può diventare un punto di riferimento importante per cittadini, turisti e strutture ricettive”.

Il progetto ha anche un’importante dimensione inclusiva, come sottolineato da Enrico Calcinaro, presidente della FIAB locale: “Grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale e al finanziamento del Gruppo Sganasso, saranno introdotte anche biciclette elettriche accessibili, come cargo bike e tandem, per permettere anche alle persone con disabilità di partecipare. Un passo avanti che rende questo servizio un esempio unico a livello nazionale”.

Tutti gli articoli
Vera News , notizie su