Condividi:
OSIMO – Si sono aperte ufficialmente le urne a Osimo per le elezioni comunali che dovranno restituire un’amministrazione stabile alla città, commissariata dal dicembre scorso. Sono 32.066 gli osimani chiamati a votare (15.732 uomini e 16.334 donne), con seggi aperti oggi, domenica 26 maggio, dalle 7 alle 23 e domani, lunedì 27 maggio, dalle 7 alle 15. L’affluenza rilevata alle ore 12 di oggi è del 13,05%, in forte calo rispetto al 19,90% registrato alla stessa ora nel 2023.
A un anno di distanza dal voto annullato, Osimo si prepara a voltare pagina. In campo ci sono tre candidati sindaci, sostenuti complessivamente da 13 liste, con 305 aspiranti consiglieri comunali, in netto calo rispetto ai 542 dell’anno scorso. Un dato che riflette, in parte, il clima meno acceso di una campagna elettorale segnata da due anni di tensioni e da una lunga fase di commissariamento.
I candidati in corsa
A contendersi la guida della città ci sono:
Michela Glorio, 42 anni, project manager, sostenuta da una larga coalizione civico-progressista formata da 8 liste: Lista Michela Glorio Sindaco, Partito Democratico, Energia Nuova, Popolari per Osimo, Ecologia e Futuro, OsiAmo, Uniti per Glorio e Movimento 5 Stelle.
Francesco Pirani, 60 anni, imprenditore, già sindaco fino allo scorso dicembre, che tenta il ritorno con tre liste: Pirani Sindaco, Osimo al Centro (di Sandro Antonelli) e Progetto Osimo (di Achille Ginnetti). Nella lista “Osimo al Centro” è ancora presente il nome di Serenella Mancinelli, scomparsa lo scorso 4 maggio, dopo il deposito ufficiale delle candidature.
Michela Staffolani, 47 anni, impiegata, è la candidata del centrodestra, sostenuta da Fratelli d’Italia, Rinasci Osimo e Viva Osimo, quest’ultima fondata da esponenti vicini a Base Popolare.
Dove si vota
I cittadini possono recarsi nelle stesse 33 sezioni elettorali dell’anno scorso, distribuite in 12 sedi scolastiche, tra cui:
scuola Santa Lucia (sezioni 1-3)
Casenuove (4-5)
San Paterniano (6)
Borgo San Giuseppe da Copertino (7-8)
San Biagio (9, 10, 31)
Osimo Stazione (11-13, 29)
San Sabino (14, 30)
Padiglione (15)
Campocavallo (16, 28)
Passatempo (17-18)
Fornace Fagioli (19-21)
scuola Marta Russo di via Aldo Moro (sezioni 22-27, 32, 33)
Gli uffici comunali resteranno operativi per tutta la durata delle operazioni elettorali, per garantire il rilascio delle tessere elettorali e dei documenti di riconoscimento.
Affluenza: si replica il crollo del 2023?
Nel 2023 aveva votato il 60,5% degli aventi diritto, già mille in meno rispetto al 2019 (66,8%). Oggi, però, i numeri sembrano destinati a scendere ancora. Il dato parziale delle 12 di oggi è del 13,05%, ben al di sotto del 19,9% della stessa fascia oraria un anno fa. Una percentuale che rischia di confermare la disaffezione degli elettori, in un contesto segnato da crisi politiche e forti contrapposizioni.
In serata si attendono altri aggiornamenti sull’affluenza. Domani pomeriggio, al termine dello scrutinio, si conoscerà il nome del nuovo sindaco o l’eventuale ballottaggio tra i due più votati.
Correlati
Pubblicità

Pubblicità
