Vera News , notizie su
Pubbliredazionale Comunità Energetiche: più fondi, meno ostacoli. Il 2025 è l’anno della svolta - solexpert.it
Condividi:
Vera News , notizie su

Un cambio di passo concreto per accelerare la transizione energetica italiana. Con il decreto firmato il 16 maggio 2025, il Ministero dell’Ambiente aggiorna la disciplina degli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, ampliando la platea dei beneficiari, semplificando l’iter autorizzativo e rendendo le configurazioni di autoconsumo collettivo più accessibili. Un’occasione da cogliere per territori, imprese e cittadini.


Cosa cambia con il nuovo decreto

Il decreto introduce modifiche sostanziali rispetto alla disciplina previgente (DM 414/2023), puntando a semplificare le procedure, ampliare la platea dei beneficiari e potenziare l’efficacia dello strumento incentivante.

Ecco le principali novità:

  • Estensione ai comuni fino a 50.000 abitanti: il limite precedente era di 5.000, ora molte più realtà territoriali potranno accedere ai contributi del PNRR.
  • Maggiore flessibilità temporale: più tempo per mettere in esercizio gli impianti senza perdere l’incentivo.
  • Anticipo del 30% del contributo: per agevolare la partenza dei progetti anche in fase di sviluppo.
  • Eliminazione del fattore di riduzione: in caso di cumulo con altri contributi, anche per i soggetti privati.

Un cambio di passo importante che mira a rendere le CER più accessibili, sostenibili e scalabili.


Perché puntare sulle CER oggi

Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono una delle soluzioni più innovative per produrre e condividere energia pulita a livello locale. Permettono a cittadini, PMI, enti pubblici e realtà del terzo settore di unirsi in forma giuridica per autoprodurre energia da fonti rinnovabili e condividerla tra i membri, ottenendo benefici economici, ambientali e sociali.

Secondo il GSE, a marzo 2025 erano operative 212 CER in Italia, un numero ancora basso rispetto all’obiettivo del PNRR di raggiungere 1.730 MW di potenza installata entro giugno 2026. Il nuovo decreto punta proprio a colmare questo gap.


Solexpert: il partner giusto per dare vita alla tua CER

Solexpert accompagna imprese e amministrazioni locali in tutte le fasi di sviluppo delle comunità energetiche:

  • Consulenza strategica e normativa
  • Progettazione degli impianti
  • Accesso ai finanziamenti (incluso il contributo in conto capitale fino al 40% previsto dal PNRR)
  • Gestione dell’iter autorizzativo
  • Ricerca dei membri della comunità e stipula dei contratti
  • Supporto alla gestione tecnica ed economica post-attivazione

Grazie a un approccio chiavi in mano e a una conoscenza approfondita delle normative in vigore, Solexpert è oggi il partner ideale per trasformare un progetto sostenibile in una comunità energetica concreta, vantaggiosa e duratura.


Vuoi capire come trasformare la tua realtà in una comunità energetica? Con Solexpert non servono idee preconfezionate: bastano visione, volontà e il supporto giusto. Parlaci della tua impresa o del tuo territorio: costruiamo insieme un progetto che produce valore condiviso.

________________________________

Solexpert srl

Via Pascoli snc - 64023 Mosciano Sant’Angelo (TE)

Tel. 085 8089073

Email: info@solexpert.it

Web: solexpert.it

Seguici sui social: Facebook - Instagram - Linkedin

Tutti gli articoli
Vera News , notizie su