Vera News , notizie su
Condividi:
Vera News , notizie su

Continua l’impegno dei carabinieri forestali del Gruppo di Ancona nel contrastare l’abbandono dei rifiuti e il degrado ambientale, con operazioni che hanno interessato in particolare le aree di Osimo Stazione e Monte Roberto.

Ad Osimo, in un piazzale di via Giovanni Agnelli, i militari dei nuclei di Ancona e Conero hanno rinvenuto 23 veicoli in stato di abbandono, considerati rifiuti speciali pericolosi secondo il Codice dell’Ambiente. Le auto, ancora targate e aperte, risultavano in carico a 21 proprietari che le avevano affidate a un meccanico locale di 47 anni, senza però garantirne il corretto smaltimento. Ai proprietari sono state contestate sanzioni amministrative per un totale di oltre 38.000 euro per mancata consegna dei veicoli fuori uso a un centro autorizzato.

Nel frattempo, a Monte Roberto, i forestali del nucleo di Jesi – San Marcello, nell’ambito dell’operazione “Fiumi Sicuri”, hanno segnalato alla Procura di Ancona la presenza di un manufatto abusivo in area demaniale, lungo la sponda del fiume Esino. L’opera, realizzata con materiali di fortuna (legno, plastica, lamiera e muratura), era utilizzata per bivacchi e attività non autorizzate, rappresentando un rischio anche per incendi boschivi. Il Comune, con ordinanza sindacale, ha disposto la demolizione dell’abuso e il ripristino dei luoghi sotto la supervisione dei militari.

Le indagini per identificare i responsabili sono ancora in corso. L’attività dei carabinieri forestali prosegue con determinazione, in sinergia con le istituzioni locali, per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica.








Tutti gli articoli
Vera News , notizie su