Condividi:
Sabato 24 maggio, alle ore 17.30, il Salone Aurora di Mondolfo sarà teatro di un incontro pubblico intitolato “Cura dell’altro: il benessere nella Dieta Mediterranea”, organizzato nell’ambito delle iniziative legate alla Legge Regionale n. 23/2023, dedicata alla promozione del benessere.
L’evento si inserisce nel programma della Regione Marche volto a sensibilizzare la cittadinanza su stili di vita sani, rafforzare la coesione sociale e valorizzare il territorio come esempio di qualità della vita. Mondolfo, selezionato tra i comuni vincitori del bando regionale, propone così un momento di approfondimento e dialogo su uno degli elementi identitari della cultura locale: la Dieta Mediterranea, riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dall’UNESCO.
Questa tradizione alimentare, che rappresenta anche un vero e proprio stile di vita, affonda le sue radici nella scienza e nella storia, come dimostrato dal celebre Seven Countries Study condotto anche nelle Marche, in particolare nel comune di Montegiorgio. Questo studio ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione e nella validazione scientifica della Dieta Mediterranea nel mondo.
Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore regionale Andrea Antonini, del Sindaco Nicola Barbieri e dell’Assessore comunale Alice Andreoni, interverranno esperti di primo piano:
il Dott. Lando Siliquini, medico del lavoro e presidente del Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, autore di numerose pubblicazioni sul tema;
il Dott. Paolo Foglini, presidente del Centro Studi sulla Dieta Mediterranea ed ex primario di Diabetologia a Fermo, formatosi con Flaminio Fidanza, uno dei promotori storici della Dieta Mediterranea assieme ad Ancel Keys;
la Prof.ssa Elena Barbieri, docente di Biologia Umana all’Università di Urbino nel corso di laurea in Scienze Motorie, Sportive e della Salute.
A condurre e moderare il convegno sarà il giornalista Cristiano Boggi.
L’incontro, a ingresso libero, si propone come un’opportunità per riflettere sul benessere personale e collettivo, attraverso l’alimentazione consapevole, l’educazione e il legame con il territorio, in una prospettiva che coniuga salute, gusto e relazioni umane.
Ascoli, avanti nei playoff anche l’Under 15
Correlati
Pubblicità

Pubblicità
