Condividi:
A Monteprandone nasce un nuovo servizio rivolto a tutti i cittadini che desiderano gestire in modo più consapevole e responsabile il rapporto con gli animali da compagnia. Si tratta dello “Sportello Benessere Animale”, attivo ogni primo martedì del mese, dalle 17:30 alle 19:30, presso la Delegazione Comunale di via delle Magnolie. Un presidio gratuito pensato per offrire supporto pratico, consulenze personalizzate e momenti di formazione su tutti gli aspetti della vita con un animale domestico.
Il progetto prende vita grazie alla collaborazione tra le associazioni “A Zampe Scalze”, “Qua La Zampa” e “Cani Liberi” e si avvale della partecipazione di veterinari, educatori cinofili, consulenti felini e volontari esperti. L’obiettivo è fornire indicazioni chiare e utili su temi sanitari, comportamentali e normativi, ma anche accompagnare i cittadini nei percorsi di adozione, affrontare situazioni d’urgenza o offrire assistenza nei casi di rinuncia.
Oltre allo sportello, il programma prevede incontri formativi gratuiti aperti a tutta la popolazione, residenti e non. I temi affrontati spazieranno dalla comunicazione interspecifica alla gestione urbana della passeggiata, passando per l’uso corretto degli strumenti educativi. Il linguaggio sarà semplice e accessibile, per permettere a tutti di comprendere e applicare i concetti appresi nella quotidianità.
Secondo le promotrici del progetto – Alice Agnelli, Elisa Pizzingrilli e Lorella De Angelis – si tratta di «un percorso concreto di ascolto e sostegno rivolto a chi già vive con un animale o desidera intraprendere questa esperienza in modo consapevole». Le referenti sottolineano che «lo sportello sarà uno spazio aperto al dialogo, dove offrire strumenti, consulenze e orientamento, puntando molto sull’adozione informata e sulla conoscenza dell’etologia degli animali, per prevenire abbandoni e difficoltà di convivenza». Per loro, tutelare gli animali significa anche «fare educazione, promuovere la salute pubblica e coltivare il senso civico. Le vite non si comprano – aggiungono – si scelgono, si accolgono, si rispettano».
L’iniziativa è sostenuta anche dall’Amministrazione comunale, che considera il benessere animale una parte integrante del benessere collettivo. A confermarlo è Meri Cossignani, consigliere comunale con delega all’Ambiente: «Con questo sportello intendiamo rafforzare l’attenzione verso gli animali, sempre più percepiti come membri della famiglia. Attraverso questo nuovo servizio, non solo promuoveremo attività informative, ma provvederemo anche, dove necessario, all’aggiornamento del Regolamento comunale sulla tutela e la convivenza tra uomini e animali, approvato nel 2013».
Lo “Sportello Benessere Animale” rappresenta dunque una tappa importante nel percorso verso una comunità più consapevole, empatica e attenta ai bisogni degli esseri viventi che la abitano. Un’occasione concreta per costruire un rapporto più equilibrato tra uomo e animale, fondato sul rispetto, la conoscenza e la responsabilità.
Correlati
Pubblicità
