Vera News , notizie su
Condividi:
Vera News , notizie su

PESARO – Si chiama Pesaro Score ed è un nuovo sistema avanzato di valutazione intraoperatoria ideato per migliorare la sicurezza degli interventi chirurgici al colon e al retto. Un’innovazione nata all’Ospedale San Salvatore di Pesaro che sta ottenendo un importante riconoscimento nella comunità medica internazionale, recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Updates in Surgery, organo ufficiale della Società Italiana di Chirurgia.
"Siamo orgogliosi di questo importante traguardo raggiunto dai nostri professionisti – spiega il Direttore Generale dell’Ast Pu Alberto Carelli - Il "Pesaro Score" testimonia la capacità di innovazione e l’alto livello di competenza presenti nel nostro ospedale. Questa pubblicazione internazionale rafforza la nostra missione di offrire ai pazienti cure sempre più sicure ed efficaci. Investire in ricerca e nuove tecnologie è fondamentale per il progresso della sanità pubblica e per il benessere dei cittadini. Un ringraziamento ai professionisti che lavorano e investono in formazione e innovazione”.
Questo strumento all’avanguardia, sviluppato dalla Chirurgia Generale e Oncologica dell’Ast di Pesaro-Urbino, diretta dal Dottor Alberto Patriti, in stretta collaborazione con la Struttura di Gastroenterologia guidata dalla Dottoressa Antonella Scarcelli e con il contributo di esperti di calibro internazionale come il Dottor Alessio Pigazzi del City of Hope di Los Angeles e il Professor Roberto Montalti dell’Università Federico II di Napoli, mira a prevenire una delle complicanze più temute in chirurgia colorettale: la fistola anastomotica.
Il "Pesaro Score" è un nuovo sistema di valutazione intraoperatoria pensato per aiutare i chirurghi a prevenire una delle complicanze più temute nella chirurgia colorettale: la fistola anastomotica, ovvero la perdita di continuità della sutura intestinale. Integra due tecnologie chiave: la fluorescenza con verde di indocianina (ICG-FA) per visualizzare la perfusione tissutale e la colonscopia intraoperatoria per esaminare direttamente l’integrità e la vascolarizzazione della sutura intestinale.
"Il ’Pesaro Score’ nasce dalla nostra costante attenzione alla sicurezza del paziente e dalla volontà di fornire ai chirurghi uno strumento decisionale oggettivo durante interventi complessi come quelli al colon-retto – aggiunge Alberto Patriti, Direttore della Chirurgia Generale dell’AST PU -L’applicazione sistematica del ’Pesaro Score’ nei nostri protocolli clinici ci sta già fornendo risultati incoraggianti nella prevenzione delle complicanze e nella gestione post-operatoria”.
“Il "Pesaro Score" - sottolinea Antonella Scarcelli Direttore della Gastroenterologia degli ospedali di Pesaroe Fano - è già parte integrante dei protocolli diagnostico-terapeutici della rete oncologica della provincia di Pesaro-Urbino e viene applicato in tutti gli interventi di resezione del colon e del retto eseguiti presso l’Ospedale San Salvatore. Questo successo rappresenta un significativo passo avanti per la chirurgia colorettale e un motivo di orgoglio per la sanità provinciale”.
“La sanità marchigiana continua ad esprimere un importante livello di eccellenza che trova risalto anche nelle pubblicazioni scientifiche internazionali a testimonianza dell’elevata competenza dei nostri professionisti - dichiara il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini - . Stiamo investendo in innovazione e nell’ammodernamento del parco tecnologico, e grazie alle nuove grandi apparecchiature sanitarie siamo tra le prime regioni italiane ad essere dotate delle tecnologie più innovative, un risultato importante per garantire il diritto alla salute dei cittadini".
Lo studio ha dimostrato come l’utilizzo combinato di fluorescenza e colonscopia, guidato dal "Pesaro Score", permetta di identificare e correggere precocemente potenziali problemi anastomotici. Inoltre, l’adozione di strategie post-operatorie mirate ha consentito di gestire molti casi di fistola in modo conservativo o endoscopico, evitando interventi più invasivi e stomie permanenti.

Tutti gli articoli
Vera News , notizie su