Vera News , notizie su
Condividi:
Vera News , notizie su

 È stato approvato dalla Conferenza regionale l’intervento di riparazione e rafforzamento strutturale della Chiesa del Santissimo Salvatore, situata nella frazione di Cerreto, nel comune di Venarotta, a circa 485 metri di altitudine.

L’edificio sacro, che sul lato ovest presenta una caratteristica vela campanaria con doppia cella ad arco, sarà oggetto di un importante restauro che prevede numerosi interventi strutturali. Tra questi, la sostituzione completa della copertura con una nuova struttura in legno massello, composta da una capriata centrale, arcarecci non spingenti e cerchiature in acciaio nella parte sommitale. Anche la sacrestia sarà interessata da lavori rilevanti: la copertura a falda verrà sostituita con un solaio in legno massello, mentre il solaio piano attualmente in voltine e putrelle sarà rinnovato con una struttura in legno rinforzata in acciaio.

Previsti inoltre interventi di consolidamento murario con tecniche di cucitura armata nei punti di connessione tra i setti murari e la parete ad archi della zona sud. Saranno eseguite operazioni di "scuci-cuci" nei cantonali lesionati e nei setti murari della sacrestia sul lato est. La vela campanaria sarà ricostruita, riutilizzando gli elementi lapidei originali, in un’ottica di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-architettonico.

Il valore complessivo dell’intervento è pari a 364.739,01 euro.

Grande la soddisfazione espressa dalle istituzioni coinvolte. «La sinergia con il Presidente della Regione Francesco Acquaroli, l’Arcivescovo Gianpiero Palmieri, l’Ufficio Ricostruzione e il sindaco Fabio Salvi – ha dichiarato il commissario straordinario per il sisma, Guido Castelli – ci consente di ridare vita a un importante simbolo della comunità. Un sentito ringraziamento va ai tecnici impegnati con dedizione nel recupero di questi autentici tesori di storia e cultura».

Anche il sindaco Fabio Salvi ha voluto esprimere il proprio apprezzamento: «Ringraziamo la struttura commissariale per l’impegno e l’efficacia dimostrati. Questo intervento rappresenta un segnale concreto di attenzione verso le piccole comunità».

Infine, si sottolinea l’importanza dell’opera anche sul piano sociale: la chiesa, oltre al suo valore artistico e religioso, è un punto di riferimento per una frazione attiva e viva, dove operano aziende agricole e giovani che hanno riportato in vita tradizioni locali importanti. La ricostruzione di questi beni rappresenta un investimento nel futuro del territorio.

Tutti gli articoli
Vera News , notizie su