Vera News , notizie su
Condividi:
Vera News , notizie su

Il Consiglio regionale delle Marche ha approvato una nuova proposta di legge che modifica la normativa vigente sulle costruzioni in zona sismica (L.R. 1/2018), adeguandola alle recenti disposizioni introdotte dalla legge statale 105/2024. L’obiettivo principale del provvedimento è semplificare le procedure e rendere più efficienti i controlli, rispondendo così alle necessità di cittadini, professionisti e amministrazioni locali.

Secondo quanto dichiarato dal consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Andrea Assenti, relatore di maggioranza, si tratta di un intervento urgente e necessario. La nuova legge statale ha infatti introdotto rilevanti novità in tema di sanatoria edilizia in aree sismiche, puntando a regolamentare situazioni finora prive di una chiara disciplina.

L’adeguamento della normativa regionale permetterà agli enti locali e agli uffici tecnici di gestire con maggiore chiarezza e rapidità le pratiche di sanatoria, superando gli ostacoli dovuti a incertezze interpretative e rallentamenti amministrativi. Tra le novità più importanti introdotte dalla riforma regionale spicca l’adozione di controlli a campione sulle dichiarazioni dei tecnici abilitati, in sostituzione del controllo sistematico, spesso difficile da attuare per la carenza di personale nei Comuni.

Inoltre, vengono definiti con precisione i procedimenti amministrativi relativi alle nuove forme di sanatoria previste dalla normativa nazionale, garantendo una gestione più trasparente e ordinata delle pratiche. Questo intervento legislativo ha anche il merito di accelerare i tempi di risposta per cittadini e imprese, migliorando l’efficienza degli uffici competenti.

Un ulteriore elemento innovativo della riforma è la possibilità, in determinati casi, di rilasciare l’autorizzazione sismica in modo retroattivo, evitando così la demolizione di immobili costruiti senza i dovuti permessi ma recuperabili secondo la nuova normativa.

Infine, viene introdotto un contributo istruttorio per le nuove procedure, senza però generare costi aggiuntivi per il bilancio regionale. Secondo il consigliere Assenti, questa riforma rappresenta un esempio concreto di buon governo, capace di coniugare legalità, efficienza e semplificazione normativa. Il consigliere ha voluto ringraziare i colleghi e gli uffici tecnici per il lavoro svolto, sottolineando l’importanza di garantire un quadro normativo chiaro e facilmente applicabile per tutti.









Tutti gli articoli
Vera News , notizie su