Vera News , notizie su
Condividi:
Vera News , notizie su

Dal controllo del traffico marittimo alla tutela dell’ambiente, passando per la lotta agli illeciti economici: è vastissimo il raggio d’azione della Guardia di Finanza in mare. E proprio per farlo conoscere da vicino, il Reparto Operativo Aeronavale di Ancona ha organizzato una settimana di incontri a bordo dei propri mezzi navali con oltre 250 studenti delle scuole superiori di Ancona e Grottammare.
Un’occasione concreta di educazione alla legalità e al rispetto dell’ambiente marino, in linea con gli obiettivi della Giornata del Mare e della Cultura Marina, istituita per sensibilizzare le nuove generazioni alla salvaguardia di questa risorsa preziosa.
A fare da aula, le motovedette ormeggiate nei porti di Ancona e San Benedetto del Tronto. Docenti per l’occasione, gli uomini e le donne in divisa, che hanno illustrato le funzioni del Corpo in mare: dalla vigilanza sulle coste alle operazioni di contrasto ai traffici illeciti.
Particolarmente coinvolgenti le esercitazioni dal vivo, come la bonifica dei fondali antistanti il Passetto, dove i sommozzatori hanno recuperato rifiuti abbandonati sui fondali, o la simulazione del ritrovamento di un’anfora antica nel porto di Ancona.
Un’esperienza che ha lasciato il segno nei ragazzi, permettendo loro di toccare con mano non solo i mezzi e le tecnologie, ma anche l’impegno quotidiano delle Fiamme Gialle per il bene collettivo.
Un viaggio istruttivo tra legalità, ambiente e cultura del mare, che ha mostrato ai giovani quanto sia importante conoscere e difendere il nostro patrimonio blu.

Tutti gli articoli
Vera News , notizie su