Condividi:

MARTINSICURO – Dopo una lunga attesa e numerosi rinvii, sono finalmente ripartiti i lavori per la realizzazione del ponte ciclopedonale sul fiume Tronto, un’infrastruttura attesa da anni e strategica per la mobilità sostenibile tra le due sponde. L’annuncio è arrivato direttamente dal sindaco Massimo Vagnoni, che ha comunicato l’avvio del cantiere attraverso un aggiornamento diffuso sui canali social istituzionali.
«Sono iniziate le prime attività propedeutiche alla posa delle opere funzionali al ponte – ha dichiarato il primo cittadino –. Siamo costantemente in contatto con la Regione Marche, ente responsabile della progettazione e della direzione dei lavori, per aggiornare il cronoprogramma e garantire la corretta esecuzione dell’intervento».
Il progetto, più volte rinviato per problematiche burocratiche e tecniche, entra ora nella sua fase operativa. Le opere attualmente in corso riguardano i rilievi tecnici, la sistemazione dell’area e la predisposizione dei punti di ancoraggio per la struttura portante.
Il ponte, che collegherà in modo sicuro e diretto le due sponde del fiume Tronto, sarà destinato esclusivamente al transito di pedoni e ciclisti, rafforzando il sistema di percorsi naturalistici e ciclabili tra Marche e Abruzzo.
Tuttavia, a causa della necessità di introdurre una variante progettuale legata alla tipologia dei pilastri, la data di consegna dei lavori, inizialmente prevista per giugno 2024, è slittata di quasi un anno.
L’opera avrà tre campate e una larghezza complessiva di 40 metri tra parte ciclabile e pedonale.
Il ponte ciclopedonale sul fiume Tronto, progettato per collegare le regioni Marche e Abruzzo tra San Benedetto del Tronto e Martinsicuro, ha un costo stimato di 3,5 milioni di euro. Questo investimento è cofinanziato equamente dalle due regioni, ciascuna contribuendo con 1,75 milioni di euro. L’opera, parte integrante della Ciclovia Adriatica, mira a migliorare la mobilità sostenibile e a potenziare l’attrattività turistica dell’area.

Tutti gli articoli